Open Data e Geomarketing. Innovazione e opportunità per le imprese

 In News

 

Il 26 settembre 2018 si terrà presso la Camera di Commercio di Firenze, Auditorium, Piazza Mentana 2, Firenze il Convegno Open Data e Geomarketing. Innovazione e opportunità per le imprese, della durata di un giorno, articolato in 4 slot con introduzione e  dibattito e conclusivo.

La crescente disponibilità di dati prodotti e condivisi dalle pubbliche amministrazioni in modo aperto rappresenta una delle principali opportunità di innovazione che caratterizzano la società contemporanea. Gli open data, affidabili, pienamente interoperabili e liberamente accessibili attraverso la rete da un vasto pubblico di fruitori, si riferiscono a un ampio ventaglio di tematiche socio-demografiche, economiche, ambientali, culturali. La Toscana e il comune di Firenze, in particolare, hanno da tempo reso disponibili i propri dati in forma aperta attraverso i portali istituzionali.

Il loro pieno utilizzo costituisce uno dei presupposti di una buona governance, oltre che uno strumento di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e una proficua opportunità di business per le imprese. Il dibattito recente si è concentrato sul valore economico e sulla possibilità di generare innovazione a partire dagli open data (data driven innovation) per rispondere alle esigenze della società e creare nuove opportunità di crescita per il territorio, attraverso modelli a “tripla/quadrupla/quintupla elica” che creino una sinergia tra i diversi attori locali: non solo istituzioni pubbliche, imprese, ricerca, ma anche società civile e cittadini.

In particolare, l’impiego di informazioni georeferenziate, cioè riferite al territorio, attraverso algoritmi di geomarketing, è finalizzato a rendere più efficaci e consapevoli le scelte di mercato delle aziende (prodotti, bacini di utenza, localizzazione di punti vendita, etc.) migliorandone la competitività.

La giornata di studi si svolge nell’ambito del progetto Interreg PURE COSMOS (PUblic authorities Role Enhancing COmpetitiveness of SMeS) – di cui il Comune di Firenze è partner – finalizzato alla predisposizione da parte delle pubbliche amministrazioni di strategie innovative e alla condivisione di buone pratiche per la semplificazione amministrativa e il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese.

Obiettivo del convegno è riflettere sull’importanza del patrimonio informativo prodotto dalle pubbliche amministrazioni e messo a disposizione della collettività in formato aperto come strumento di innovazione e come opportunità di crescita per le imprese, approfondendo il tema del geomarketing come strumento per migliorare la competitività delle aziende. In particolare, la prima sessione è dedicata all’innovazione nel campo dell’economia sociale, la seconda ad illustrare lo stato dell’arte degli open data in Italia e in Toscana. Le sessioni pomeridiane sono rivolte alla presentazione di progetti ed esperienze virtuose da parte di pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca e delle potenziali applicazioni dei dati aperti per le imprese, attraverso l’esposizione di casi di studio e buone pratiche.

Programma

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca