Assemblea dei Soci 2021
Assemblea ordinaria dei Soci AIC
30 novembre 2020 – modalità telematica
In data 30 novembre 2020, alle ore 18.00, si è aperta l’Assemblea dei Soci AIC in modalità telematica.
L’assemblea, presieduta dal Prof. Giuseppe Scanu, Presidente dell’Associazione e con segretaria la Dott.ssa Milena Bertacchini, ha affrontato la discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Approvazione verbale precedente;
2. Resoconto delle attività svolte nell’anno precedente;
3. Bilancio consuntivo 2019;
4. Bilancio preventivo 2020;
5. Convegno annuale di Rovereto: determinazioni;
6. Proposte di nuove attività 2021;
7. Conferenza ICC2021: stato dell’arte e adeguamento date;
8. Varie ed eventuali
L’Assemblea si apre con il saluto del Presidente AIC, prof. Scanu, ai 35 Soci collegati in modalità telematica ed ha inizio la discussione sui punti.
1. Approvazione verbale precedente
Il Verbale, che i soci hanno preventivamente ricevuto e letto, è approvato all’unanimità.
2. Resoconto delle attività svolte nell’anno precedente
L’emergenza sanitaria in corso ha imposto una diversa modalità di incontri e variazioni nei consueti programmi delle attività di AIC, ma le azioni del Consiglio sono comunque proseguite soprattutto in merito ai seguenti impegni:
– organizzazione della Conferenza Internazionale di Cartografia ICC 2021 a Firenze;
– gestione delle attività connesse con la pubblicazione del Bollettino;
– gestione del Convegno annuale previsto a Rovereto (TN);
– coinvolgimento in ASITA e webinar con i contributi dei partner della federazione il 21 dicembre, in merito al quale l’Assemblea demanda al Consiglio Direttivo la scelta del tema e dei relatori in rappresentanza di AIC.
3. Bilancio consuntivo 2019
Giovanni Mauro, in qualità di tesoriere, prende la parola ed illustra il bilancio consuntivo (Allegato 1), attestato sulla somma di € 19.869,24, che viene approvato all’unanimità.
4. Bilancio preventivo 2020
Il tesoriere continua nell’illustrazione del bilancio preventivo predisposto per l’anno 2020 (Allegato 2) e sottolinea che detto bilancio avrà una consistenza inferiore a quella del 2019, attestandosi su una somma pari a 18.858,46. A tale riguardo, il Presidente specifica come l’impossibilità a svolgere il convegno annuale abbia influito sul numero di iscrizioni, ma il sollecito inviato via mail a tutti i Soci abbia avuto e stia avendo un buon riscontro. L’Assemblea approva all’unanimità.
5. Convegno annuale di Rovereto
6. Proposta di nuove attività 2021
I due punti all’O del G vengono accorpati. Viene rilevato come il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid abbia impedito lo svolgimento in presenza del Convegno annuale previsto a Rovereto nella primavera 2020 e stia imponendo una riflessione su quali attività prevedere nel 2020, anche tenendo presente:
– i numerosi eventi programmati nel 2021 di ambito geografico e cartografico;
– l’impegno nei confronti di chi ha manifestato interesse al Convegno 2020 inviando un proprio contributo;
– la volontà di coinvolgere il maggior numero di Soci nell’evento 2021.
L’Assemblea autorizza il CD a procedere per trovare la soluzione migliore su quale iniziativa organizzare nella primavera 2021, anche in modalità telematica, mantenendo invece in presenza il Convegno di Rovereto come futuro appuntamento annuale AIC 2022.
7. Conferenza ICC2021
Il Presidente Scanu riprende quanto già riportato al punto 1 nel resoconto delle attività svolte, per sottolineare il lavoro che assieme ai Soci Margherita Azzari, Andrea Cantile e Paola Zamperlin sta conducendo per gestire l’organizzazione della Conferenza ICC2021 in un periodo in cui l’emergenza Covid condiziona qualunque tipo di iniziativa presente e futura.
Il Presidente riferisce che, dopo una lunga e impegnativa trattativa con il Board di ICA, la Conferenza:
– si terrà a Firenze dal 14 al 18 dicembre 2021;
– il sito web è in fase di aggiornamento;
– il costo di iscrizione è in corso di definizione, anche in funzione di auspicate e attese sponsorizzazioni
8. Varie ed eventuali
Congratulazioni di successo a un Socio
Il Presidente comunica che il prof. Mariotti, Socio AIC, è stato eletto Rettore dell’Università di Sassari. L’Assemblea autorizza a presentare congratulazioni di successo e di buon lavoro.
Revisione Statuto di AIC
Il Presidente informa della revisione in corso sullo Statuto dell’Associazione, che risale agli anni ’80 del Novecento, da parte di una Commissione del Consiglio per aggiornarlo e adeguarlo ai tempi.
Gli aggiustamenti proposti verranno sottoposti al parere dei Soci in modo telematico.
Precisazioni editoriali
Il tesoriere, Giovanni Mauro, ricorda a tutti i Soci che è possibile ricevere il volume cartaceo del Bollettino o di altre pubblicazioni con una somma aggiuntiva per ogni copia di 10 €.
Favretto informa che in merito ai volumi monografici, è stato avviato il progetto di un volume del prossimo anno come collettanea dedicata a due importantissimi Soci AIC ed illustri studiosi, da poco in pensione: il Prof. Giuseppe Scanu e la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano.
L’Assemblea si chiude alle ore 20.00.
La Segretaria
Milena Bertacchini
Il Presidente dell’Assemblea
Giuseppe Scanu