AIC
L’Associazione Italiana di Cartografia, fondata nel 1963 per diffondere la scienza e la cultura della carta e da sempre considerata valido strumento di conoscenza, di analisi e di ricerca sul territorio, riunisce gli studiosi, i produttori, gli appassionati e gli utilizzatori di questo efficace mezzo di rappresentazione della realtà territoriale. Dispone di un “Bollettino”, il Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, inserito in Fascia A per l’area concorsuale 11B – Geografia, edito in formato elettronico da EUT – Trieste, e di una Collana di “Studi e Monografie” nel quale trovano spazio i contributi sulle tematiche cartografiche, con particolare riferimento alle nuove modalità di acquisizione, elaborazione, rappresentazione e diffusione del dato geografico e alla visualizzazione e processamento delle informazioni con le più recenti tecnologie digitali. La diffusione dei GIS, delle reti di internet e dei social network con cui si sono prospettate forme innovative di redazione e utilizzazione delle rappresentazioni cartografiche, introducendo nuovi scenari di condivisione e implementazione dell’informazione territoriale, è ugualmente un campo di ricerca, di sperimentazione e applicazione perseguito dall’AIC unitamente alle analisi della cartografia storica in prospettiva pianificatoria e alle indagini sulla modalità di rappresentazione, interpretazione e gestione del paesaggio, dell’ambiente e dei beni culturali.