ASITA

Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali

La Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, in sigla ASITA (www.asita.it), riunisce quattro Associazioni scientifiche:

  • AIC, Associazione Italiana di Cartografia;
  • AIT, Associazione Italiana di Telerilevamento;
  • AM/FM/GIS Italia, Automated Mapping/Facilities Management/Geographic Information Systems/Italia;
  • SIFET, Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia

che si sono federate per implementare la interazione tra conoscenze specifiche sulle tematiche territoriali e ambientali, con particolare riguardo all’acquisizione, al trattamento, alla gestione e rappresentazione dei dati geografici.
La specificità delle tematiche affrontate dalle singole Associazioni, al cui interno militano i maggiori esperti del settore in campo nazionale, del mondo universitario, delle amministrazioni e degli EE. Ll., della ricerca e delle imprese, trovano ulteriore potenziamento e implementazione delle conoscenze dal confronto e dallo scambio tra esperienze e competenze mirate a rendere il settore dell’informazione geografica competitivo rispetto agli altri paesi europei e a fornire input di ricerca e di sviluppo tecnologico adeguato agli standard di qualità richiesti sia dagli operatori sia dalle nuove e più incisive politiche di gestione delle problematiche territoriali e ambientali del nostro paese.
Fondata nel 1996, ASITA rappresenta oggi pressoché tutta la comunità scientifica nazionale nel settore della informazione geografica e della geolocalizzazione e, come organizzazione culturale senza scopo di lucro, ha l’obiettivo di svolgere un ruolo di connessione tra mondo scientifico, istituzioni e imprese e di diffondere il ruolo delle discipline in essa contemplate. Promuove altresì la ricerca scientifica, favorendo lo scambio tra ricerca, amministrazioni e mondo delle imprese e dello sviluppo tecnologico attraverso l’organizzazione di Conferenze annuali itineranti tra varie città, in cui le proposte e le esperienze della ricerca e della sperimentazione attiva si rapportano contestualmente alle innovazioni tecnologiche.
La Conferenza rappresenta il più importante evento scientifico nazionale del settore e attrae ogni anno un ampio pubblico di cultori e di specialisti italiani e stranieri (ricercatori, operatori, docenti, professionisti, utilizzatori pubblici e privati) che mediamente raggiungono il migliaio di persone con punte anche superiori in relazione alla location e al momento della manifestazione. Il cambio annuale di sede consente di interagire con le diverse realtà locali e di approfondire lo stato delle conoscenze e delle competenze dei vari enti del settore con una particolare attenzione per la Regione, chiamata a svolgere un ruolo primario all’interno della manifestazione.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca