CONVEGNI
AIC si impegna nella realizzazione di convegni con cadenza almeno annuale per la discussione di argomenti che coinvolgono direttamente il mondo delle rappresentazioni e del loro utilizzo ai fini della ricerca e della gestione del territorio interagendo direttamente con approcci pluridisciplinari che spaziano dal turismo all’ambiente, ai beni culturali, alla sostenibilità, allo sviluppo e salvaguardia del territorio, alla pianificazione e alla gestione dei contesti naturali, coinvolgendo tecniche, strumenti e procedure da utilizzare in campo cartografico. La serie annuale dei convegni (di cui all’informativa nel banner principale) può essere così riassunta:
Analisi geospaziali e rappresentazioni. Percorsi geocartografici per il riequilibrio dei territori marginali e lo sviluppo locale
Napoli – Università Federico II, 28-30 settembre 2022
Si è svolto a Napoli, presso l’Università Federico II, nei giorni 28 – 30 settembre 2022, il Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia dopo due anni che era stato annullato a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19.
La ripresa di questa fondamentale attività associativa ha visto un’ampia e qualificata partecipazione, sia in ragione dell’attualità e importanza dei temi trattati nelle sessioni del Convegno che in virtù del forte desiderio dei soci di ritrovarsi nuovamente in presenza per condividere in forma diretta e appassionata le proprie opinioni ed esperienze su argomenti di particolare rilievo per la comunità dei cartografi e dei geografi.
Il Convegno è stato così un’importante occasione di analisi e riflessione, secondo un approccio multidisciplinare e multiscalare, per favorire la conoscenza dei processi di sviluppo territoriale, a supporto della governance di enti territoriali e istituzioni locali, soprattutto in riferimento alle prospettive di messa in valore delle risorse provenienti dal PNRR per le aree più fragili del nostro Paese. Filo conduttore delle diverse sessioni sono state, pertanto, le analisi geospaziali utili in tal senso e la loro integrazione sia rispetto agli strumenti più avanzati della geomatica e delle analisi quali-quantitative sia rispetto alle fonti geo-storiche e alla cartografia tematica tradizionale.
Mappa Mundi e Gea. Modelli, strumenti ed applicazioni per il governo dei territori
Comune di Rovereto, Palazzo del Ben – 6, 7, 8 maggio 2020
Il Convegno annuale AIC 2020 vuole costituire un’occasione per riflettere sulla natura e sulle potenzialità della cartografia come dispositivo polisemico di comunicazione territoriale imprescindibile, fondamentale e come scienza applicata, orientata inerentemente al dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, gli attori privati e le altre discipline che, a vario titolo, si interessano di fenomeni spaziali, come la geografia, la storia, l’archeologia, le scienze naturali e forestali, l’agronomia, la sociologia, l’urbanistica, l’architettura, la pianificazione, l’economia, le scienze politiche, l’ingegneria ambientale, ecc.
Annullato per epidemia da Covid-19
Rappresentare la complessità territoriale: flussi, identità, valori
Noto – Centro CUMO, 8-9-10 Maggio 2019
Terra di antichissime tradizioni culturali, geografiche e cartografiche, crocevia dei rapporti tra la sponda meridionale del Mediterraneo e il resto dell’Europa fin dall’antichità, avamposto e culla dei valori del classicismo nonché sua costante interfaccia, perno, ancora oggi, delle tante pulsazioni materiali e immateriali che dall’Africa e Medio Oriente si dirigono verso l’Europa, la Sicilia non poteva non essere chiamata a ospitare un convegno dell’Associazione Italiana di Cartografia. Prima di abbandonare il Sud dell’Italia, dopo essere stati egregiamente ospitati a Salerno prima e a Benevento dopo, il girovagare geocartografico doveva necessariamente portare la carovana che promuove la cultura del territorio attraverso la sua rappresentazione in Sicilia. La proposta è stata accolta con entusiasmo dai Soci dell’Università di Messina i quali si sono immediatamente prodigati affinché al CUMO, nella città di Noto, dove hanno sede alcune attività didattiche e dove vengono organizzati eventi di carattere scientifico e culturale con costante frequenza, potesse essere ospitata questa edizione del convegno annuale dell’Associazione, nei giorni 8, 9 e 10 maggio 2019.
Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche
Continuando la tradizione della visita per promuovere l’utilizzo delle rappresentazioni cartografiche quale strumento indispensabile per conoscere il territorio, è con grande interesse che nel 2018 l’AIC arriva a Benevento, nel Sannio, una regione geograficamente molto complessa e dalle molteplici e radicate specificità territoriali. Svolgere un convegno di cartografia in un contesto dai trascorsi storico-culturali particolarmente suggestivi e dalle articolate e congiunte traiettorie di sviluppo richiede attenzioni culturali e ideazioni di percorsi scientifici particolareggiati, capaci di leggerne le opportunità e le implicazioni sia sul piano delle prassi territoriali, sia sul piano della tutela, valorizzazione e gestione delle risorse ambientali, culturali e socio-economiche.
Il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia del 2017 si terrà a Genova presso il Museo del Mare dal 10 al 12 maggio del 2017. Organizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina, con il Museo del Mare e con l’Università di Genova, tratterà di
Cartografia e crescita blu: conoscenza, politiche, gestione e rappresentazione di una tematica sensibile.
Blue Growth non rappresenta solo il contributo della politica marittima per l’innovazione e lo sviluppo economico atta al conseguimento degli obiettivi della strategia Europe 2020 per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo: prendendo atto delle enormi potenzialità degli oceani, dei mari e, in genere, delle acque per il raggiungimento di questi traguardi, la crescita blu è anche un’occasione di confronto tra conoscenza degli ambienti umidi e tutela delle coste, tra biologia e sviluppo economico, tra uso dei fondali e governo dello spazio.
Azioni che possono essere portate avanti purché supportate da una corretta elaborazione e preparazione cartografica, attenta alla conoscenza e alle dinamiche di integrazione e interazione, in condizione di mettere i policy makers di fronte a realtà oggettive per derivare obiettivi mirati, capaci di soddisfare le esigenze di tutela dei corpi idrici e dei loro fondali con quelli di utilizzo delle risorse e di crescita economica. Il ruolo assunto dalla cartografia, o delle rappresentazioni in genere, nelle politiche integrate di crescita blu diviene allora strategico in quanto alla loro corretta elaborazione è affidata la capacità dei piani di sortire effetti adeguati, inclusivi, sostenibili.
Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia
“Cartografia, promozione del territorio, smart cities”
San Benedetto del Tronto, 11 – 13 maggio 2016
- Prima circolare
- Seconda circolare
- Programma
- Informazioni logistiche
- Locandina Convegno
- Locandina Mostra
Alle circolari è allegata la scheda di partecipazione
IBAN: IT71R0310402200000000822834
Deutsche Bank Spa, Sportello di Trieste, Via Roma 7, 34121 – Trieste (TS)
Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia
“Conservazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali”
Salerno – Campus di Fisciano, 28-30 aprile 2015
Responsabile dell’organizzazione:
Prof.ssa Maria Giovanna Riitano (mgriitano@unisa.it)
- Scheda di iscrizione
- Programma del convegno 2015
- Come raggiungere la sede del convegno: indicazioni stradali e il Campus di Fisciano in dettaglio
- Convocazione assemblea dei soci: il documento
- Invito al convegno e scheda per l’invio dell’abstract (Versione editabile)
Deadline: 15 Marzo 2015 | Proposte da inviare alla Prof.ssa Maria Giovanna Riitano (mgriitano@unisa.it) oppure alla Segreteria (segreteria@aic-cartografia.it) - Prima circolare
Cinquantennio AIC
Convocazione Assemblea Soci AIC e Tavola Rotonda. Il 12 Giugno 2014 (ore 11:30) nella sala Mattei della prestigiosa Villa Celimontana, sede della storica Società Geografica Italiana, si terrà l‘assemblea dei Soci per celebrare il cinquantennio dell‘AIC, cui seguirà una tavola rotonda sul rapporto …
Si è svolto a Sassari dall‘8 al 10 Maggio 2013 il Convegno annuale dell‘AIC per fare il punto sulla situazione attuale della produzione e della diffusione della Cartografia, dalle carte storiche alla Cartografia Web2.0.
Il tema approvato dal Consiglio direttivo è stato “Stati generali della Cartografia”.
Il convegno si è tenuto presso l‘Università di Sassari.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare la circolare ed il programma in allegato.
Si è svolto a Modena, presso l‘Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, dall‘11 al 13 Maggio 2011 il Convegno annuale dell‘AIC intitolato “150 di Cartografia in Italia”.
Si è svolto a Gorizia dal 5 al 7 Maggio 2010 il Convegno annuale dell‘AIC dedicato all‘approfondimento di una tematica di particolare importanza per la Cartografia, anche in virtù della contingenza del momento che, richiamandone direttamente alcuni aspetti, ne ha suggerito la presenza per tematiche.
Il tema approvato dal Consiglio direttivo è stato “Hic sunt leones. La Cartografia, strumento di rappresentazione della divisione, dell‘unione e della differenziazione dei territori”.
Si è svolto a Firenze dal 6 all‘8 maggio il Convegno annuale dell‘Associazione Italiana di Cartografia sul tema “La cartografia e la topografia oggi. Esigenze, nuovi metodi operativi, realizzazioni e prospettive future”.
L‘evento ha avuto luogo presso l‘Istituto Geografico Militare ed è stato dedicato, come di consueto, all‘approfondimento verticale di una tematica di particolare importanza per la Cartografia.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare la circolare ed il programma in allegato.