NORME REDAZIONALI
REQUISITI DI CARATTERE GENERALE
Autori
Per pubblicare sul Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia (AIC) è necessario che gli Autori siano:
- Soci dell’AIC (Cfr. Come associarsi);
- in regola con il pagamento delle quote annuali (Cfr. Statuto AIC, art. 12, “solamente il Socio in regola con i pagamenti ha il diritto di pubblicare relazioni ed articoli sulle riviste dell’Associazione secondo le norme fissate dal Regolamento”).
Nel caso di lavori a più mani, le norme sopra menzionate sono da intendersi riferite a tutti gli Autori di uno stesso contributo.
Autenticità scientifica, controllo antiplagio e liberatoria
A partire dal 2019, l’Associazione ha adottato il controllo automatico dei lavori proposti per la pubblicazione tramite un sistema antiplagio, finalizzato a monitorare l’originalità dell’articolo, a garanzia di autenticità scientifica e di serietà della rivista.
In tale ottica, per la pubblicazione di contributi nel Bollettino dell’AIC è necessario sottoscrivere apposita liberatoria, nella quale l’Autore dichiari espressamente che il contributo proposto non è stato inviato ad altra rivista per la valutazione, non è stato precedentemente respinto da altre riviste, non è in corso di stampa su altre riviste (questo vale anche nel caso in cui si tratti di una traduzione integrale in un’altra lingua dello stesso identico contributo che sta per essere pubblicato) e che il corredo iconografico, laddove non è citata la fonte o riportata l’autorizzazione alla pubblicazione, è frutto di elaborazione propria.
Referaggio
I contributi sono sottoposti al giudizio di due revisori esterni anonimi. Un terzo revisore è coinvolto nel processo di referaggio nel caso di pareri discordanti espressi dai primi due referee.
Le schede di referaggio predisposte per ciascun articolo, che in una fase transitoria possono prevedere suggerimenti connessi con la richiesta all’Autore/i di modifica/correzione/integrazione dei testi, devono, nella fase finale, attestare che i contributi siano ritenuti pubblicabili.
L’intero processo è soggetto a supervisione da parte del Comitato editoriale.
REQUISITI TECNICI
Formato dei contributi
Gli articoli, le notizie e le recensioni devono pervenire alla redazione nella loro versione definitiva in digitale, in uno dei seguenti formati: .doc, .docx, .ods.
Per la composizione dei contributi è consigliato l’utilizzo del carattere Times New Roman, dimensioni 12, mentre è sconsigliato l’uso di ‘stili carattere’ particolari (tutto maiuscolo o sottolineato), al fine di facilitare l’Editore nella fase di impaginazione.
La lunghezza dell’articolo può essere dell’ordine delle 30.000 – 40.000 caratteri (nel caso di più autori si potrà derogare in maniera non eccessiva), spazi inclusi e note comprese.
Struttura
Il contributo deve rispettare la seguente strutturazione:
- Titolo dell’articolo in lingua italiana
- Titolo dell’articolo in lingua inglese
- Autore/i: nome cognome, in maiuscoletto, ente di appartenenza, indirizzo mail
Nel caso di contributi a più nomi, vanno inseriti nome e cognome di tutti gli Autori e, di seguito, le rispettive afferenze ed e-mail.
Esempio:
NOME COGNOME, Ente di appartenenza, Indirizzo mail
NOME COGNOME*, NOME COGNOME**
*Ente di appartenenza, Indirizzo mail
**Ente di appartenenza, Indirizzo mail
- Riassunto in lingua italiana, contenente, in versione sintetica, lo scopo della ricerca, i principali risultati e le conclusioni
- Parole chiave in italiano (almeno 3)
- Abstract in lingua inglese
- Keywords (almeno 3)
- Titolo del paragrafo, numerato, con numero puntato, e grassetto: La cartografia ufficiale italiana
- Titolo del sotto paragrafo, numerato, tondo: 1.1. La Carta topografica d’Italia
- Bibliografia
Figure
Il corredo iconografico inserito nel testo deve essere adeguatamente leggibile, con riferimento alla scala e alla legenda, e deve essere fornito ad una risoluzione di 300 dpi, possibilmente in formato .tiff o, in alternativa in formato Jpg o vettoriali (pdf o ps) purché ad adeguata risoluzione.
Le immagini devono essere fornite anche in file separati, ciascuno dei quali nominato con la numerazione progressiva utilizzata nel testo.
Il rimando alle figure, nel testo, deve essere riportato per esteso minuscolo: es. figura 1, oppure se tra parentesi maiuscolo abbreviato: es. (Fig. 1)
All’interno del testo vanno indicate, con precisione, la collocazione e la dimensione delle immagini.
Esempio:
FIGURA 1 – Il Parco Nazionale d’Abruzzo
IMMAGINE
FONTE: Rossi, 2001
Per le immagini e per altro eventuale materiale protetto da copyright è necessario indicare la fonte, posta a margine dell’immagine, con eventuale indicazione dell’autore e/o dell’eventuale autorizzazione alla pubblicazione rilasciata da chi ne detiene il diritto, qualora questo appartenesse a terzi.
Grafici
I grafici vanno inseriti nel testo come immagini e, pertanto, seguono le norme editoriali precedentemente indicate.
In aggiunta, se composti con Excel, devono essere inviati anche mediante file di origine in formato .xls(x), nominati come da numerazione assegnata nel testo.
Tabelle
Le tabelle inserite nel testo devono essere in formato Word, modificabile, non come immagini, così da consentire all’Editore l’impostazione più adeguata in fase di impaginazione.
Il rimando alle tabelle, nel testo, deve essere riportato per esteso: es. Tabella 1.
Le tabelle devono essere numerate consecutivamente, con numerazione araba, in base alla loro posizione nel testo.
Le tabelle, come le immagini, devono essere precedute dal titolo e seguite dalla Fonte.
Esempio:
TABELLA 1 – Andamento della popolazione
TABELLA
FONTE: elaborazione su dati Istat, 2018
Note
Le note sono destinate essenzialmente a fini esplicativi o all’illustrazione di particolari che non si ritenga opportuno inserire nel testo. Vanno riportate a piè di pagina, con rimando in apice, utilizzando solo il numero progressivo, non racchiuso tra parentesi.
Citazioni
Le citazioni, seguite dal cognome dell’Autore, dalla data di edizione e dalla/e pagina/e, vanno inserite nel corpo del testo tra virgolette doppie in alto “….”.
Esempio: “….” (Autore, 2017, p. 34)
Qualsiasi intervento dell’Autore (tagli, aggiunte personali, ecc.) fatto all’interno della citazione deve essere segnalato tra parentesi quadre [….].
Sigle e acronimi
Le sigle vanno riportate in maiuscolo. Ad esempio IGM.
Gli acronimi vanno utilizzati per termini ripetuti frequentemente nel testo, dopo aver esplicitato chiaramente il loro significato nella prima loro presenza all’interno del contributo, in cui l’acronimo va riportato fra parentesi.
Esempio: Global Positioning System (GPS)
Parole in lingua straniera e latino
Le parole in lingua straniera vanno riportate in corsivo, ad esclusione di quelle che si riferiscono ad aziende o a parole di uso comune, come computer, internet, ecc. o a marchi internazionali.
Riferimenti bibliografici e sitografici
IN FASE DI REDAZIONE DEI CONTRIBUTI, SI PREGA DI PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE AL FORMAT PRDISPOSTO PER BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.
Tutti i riferimenti bibliografici citati nel testo devono essere riportati nella bibliografia finale che può contemplare anche altri lavori non necessariamente citati.
I riferimenti bibliografici, nel testo, vanno indicati in forma abbreviata come segue:
- nel caso di 1 autore: Autore anno, eventuale numero di pagina/a (Rossi, 2005, p. 4-21)
- per indicare un riferimento immediatamente precedente (Rossi, cit.);
- nel caso di 2 autori: Autore1, Autore2, anno, numero di pagina/a (Rossi, Verdi, 2005, p. 20)
- nel caso di 3 o più autori: Autore1 et al., anno, numero di pagina/a (Rossi et al., 2005, p. 33).
La bibliografia, collocata alla fine dell’articolo e delle eventuali note, va redatta rispettando l’ordine alfabetico degli Autori (cognome) e, in secondo grado, per opere di uno stesso Autore, secondo quello cronologico, sostituendo il nome con Id.
Nella bibliografia, i testi vanno citati come di seguito indicato:
Volumi
Cognome N. (1991), La cartografia topografica in Liguria, Casa editrice, Luogo.
Cognome N. (2004), La rappresentazione geomorfologica alla media scala, Casa editrice, Luogo.
Cognome N., Cognome N. (2015, a cura di), Analisi…….
Contributi su volume
Cognome N., Cognome N. (2008), “The problems with mapping: the case of Liguria”, in: Cognome N., Cognome N. (a cura di), Terraced landscapes of the Alps. Atlas, ALPTER Project, Casa editrice, Luogo, pp. 27-42, (www.alpter.net).
Articoli su rivista a stampa
Autore N., Cognome N. (2005), “Titolo dell’articolo”, Titolo della Rivista, Volume(Issue), pp. 35‐46.
Cognome N. (2006), “Georeference in the analysis of the geometric content of early maps”, e-Perimetron, Volume (Issue), pp. 32-39, (www.e-perimetron.org).
Articoli su rivista online
Cognone N., (1995), “Titolo articolo”, Titolo della Rivista, Volume(Issue), pp.-pp. DOI:xx.xxxxx o url.
Atti di Convegni
Author A., Author A. B. (1995, a cura di), Titolo contributo, in Atti del Convegno xxxxxxx, Casa editrice, Luogo, pp.
Voci di enciclopedia
Cognome N. (anno), Titolo, in Enciclopedia, (Vol. XX, pp. XX), Casa editrice, Città.
Riferimenti sitografici
Si chiede di non fare una sitografia ma si consiglia di riportare eventuali rimandi a siti in nota a piè di pagina, così da consentire al lettore di comprendere immediatamente qual è il sito citato e di contestualizzato all’interno del testo.
Esempi:
- Nel testo: “come spiegato al sito www.aic-cartografia, la spiegazione del caso si…”
- L’ultimo ritrovato tecnico cartografico riguarda le potenzialità dei droni1 (nota a piè di pagina), che….
- Nelle note a piè di pagina:
- Ulteriori specifiche al sito www.droni.it
- Website, http://www.w esleyan.edu/chem/faculty/novick/vdw.html, ultimo accesso gg/mm/aa, Titolo dell’articolo, UR
- Titolo dell’articolo (data di pubblicazione), UR.
Board
DIRETTORE RESPONSABILE
Giuseppe Scanu (Presidente AIC)
VICE DIRETTORE
Andrea Favretto (Vice Presidente AIC)
COMITATO EDITORIALE
Camillo Berti, Caterina Madau, Giovanni Mauro, Cinzia Podda, Maria Ronza, Paola Zamperlin
COMITATO SCIENTIFICO
Vittorio Amato, Università di Napoli Federico II
Teresa Amodio, Università di Salerno
Margherita Azzari, Università di Firenze
Elena Dai Prà, Università di Trento
Giuseppe Borruso, Università di Trieste
Laura Canali, Redazione di Limes
Andrea Cantile, Università di Firenze – IGM
Laura Cassi, Università di Firenze
Carlo Donato, Università di Sassari
Andrea Favretto, Università di Trieste
Francesca Krasna, Università di Trieste
Piergiorgio Landini, Università di Pescara-Chieti
Lamberto Laureti, Università di Pavia
Lorenzo Papa, Università di Genova – IIM
Dusan Petrovic, University of Ljubljana
Marco Pierozzi, IIM
Sergio Pinna, Università di Pisa
Maria Prezioso, Università di Roma2
Mariagiovanna Riitano, Università di Salerno
Luigi Scrofani, Università di Catania
Gianmarco Ugolini, Università di Genova
Domenico Taccchia, ISPRA _ Serv. Geol. d’It.